Blu Oceano...
blu come il profondo mare...
blu come gli occhi del Ragdoll che ci ha fatti innamorare a prima vista.
Perchè dove c'è un gatto non c'è bisogno di nessun'altra forma d'arte.
    I Ragdoll sono Angeli,
che attraversano la nostra vita coi loro passi felpati e la colorano di fusa e gioia.
Se puoi guardare un Ragdoll nei suoi innocenti occhi azzurri, allora sai che gli Angeli possono anche avere orecchie, coda e una calda pelliccia che si abbandona al tuo abbraccio.
Ultimo Aggiornamento
30 Marzo 2022
Cuccioli Disponibili
Adulti Disponibili
 

Clicca sulla foto in alto o sulla voce del menu "Cuccioli Disponibili", per scoprire i cuccioli del mondo Ocean Blue.
GattoRagdoll.it


Visita GattoRagdoll.it.
Un sito magico per tutti i bambini speciali del mondo Ocean Blue.
CuoreInPoesia.it


Visita CuoreInPoesia.it.
Un sito di poesie, pensieri e parole scritte da Marcella Cusano.
Contatti
Ecco i nostri contatti:
 

Marcella Cusano
E-Mail: marcus@oceanblueragdoll.it
Telefono: (+39) 06 9135217
Cellulare: (+39) 333 4583018


 
Links
Ecco alcuni link utili che riguardano OceanBlueRagdoll, dalle associazioni che riconoscono il nostro allevamento ai marchi che noi utilizziamo per l'allevamento e la selezione dei nostri esemplari di Ragdoll.
 
 







Player
Musica di sottofondo: YouTube

Pet Therapy
La cosiddetta “Pet Terapy” nasce nel 1953 in America, dagli studi dello psichiatra Boris Levinson: mentre lavorava con un bambino autistico, si rese conto che il suo cane rendeva più piacevoli le sedute al piccolo paziente costituendo un’occasione di scambio affettivo, di gioco. L’affetto di un animale è un efficace rimedio per combattere solitudine e depressione, mali molto diffusi nella nostra società individualista all’eccesso; una sorta di anti-stress naturale può anche essere elemento di “distrazione” da problemi come l’incomunicabilità o il senso di rifiuto che spesso degenera in forme di nevrosi e alienazione. Nel rapporto con un animale sperimentiamo una comunicazione che avviene nelle forme più svariate; ovviamente, non potendo far ricorso al linguaggio, il rapporto non è omologato sulle regole umane e garantisce un effetto calmante con conseguente diminuzione della pressione sanguigna. Possono trarre beneficio dalla vicinanza di un animale le persone che si sentono inadeguate, hanno bisogno di allontanare i brutti pensieri, soffrono di solitudine, temono il giudizio degli altri, hanno difficoltà nella comunicazione con gli altri, si vergognano del proprio stato, hanno paura di confrontarsi col mondo esterno.

Problemi che interessano spesso i portatori di handicap, ma anche i normodotati: oggi uno strisciante senso di insufficienza e inadeguatezza colpisce più o meno tutti, creando condizioni di frustrazione, di angoscia e di emarginazione. L’animale nella società contemporanea tranquillizza nella sua semplicità comportamentale, nella sua spontaneità affettiva, nella mancanza di malizie, nell’incondizionata generosità , nell’incapacità di essere ipocrita. L’animale è lo spazio di fuga in un mondo che corre, che si è fatto troppo macchinoso.

Questa terapia è anche utile a chi necessita di riabilitazione motoria, come chi è affetto da sclerosi multipla o reduce da lunghi periodi di coma. E' d’aiuto anche nei casi di discronia ( causata da malattie terminali o croniche o dai disagi dovuti all’età), di persone che non vivono completamente la contemporaneità. Anziani e malati spesso finiscono per isolarsi quando invece avrebbero bisogno di comunicare, di relazionarsi al mondo esterno. L’animale non li trova diversi, inutili o terminali: si rapporta con loro in modo diretto, li considera unici e insostituibili, in un eterno presente.

La terapia con gli animali non arriva a guarire, ma si affianca ad altre forme di terapie e migliora in modo continuo e costante il loro stato psicologico, fisico , affettivo, cognitivo e relazionale. Stimola l’attenzione, permette di stabilire un contatto visivo e tattile, mette in atto una interazione sia dal punto di vista comunicativo che emozionale, favorisce il rilassamento ed aiuta a controllare ansia ed eccitazione, oltre ad essere un esercizio della manualità per chi ha limitate capacità di movimento.

Un animale è vivo, fa compagnia , è attivo, dona e richiede affetto, da un senso al presente e alla nostra assenza. Un animale domestico da accarezza e coccolare è fonte di piacevole contatto fisico: stimola la creatività , la comunicabilità e la capacità di osservazione, soprattutto nei bambini. Per l’animale non esiste diversità, non giudica, non è in competizione, non compatisce e non ci rifiuta. Offre diverse possibilità di comunicare e vari stimoli, mette di buon umore, ma risveglia allo stesso tempo il senso di responsabilità. Il legame che si viene a creare tra uomo e animale favorisce lo sviluppo di legami basati sulla fiducia , che potranno in seguito, essere trasferiti ad altri individui: l’empatia viene poi trasferita anche alle relazioni con gli altri esseri umani. La pet terapy si basa esclusivamente sul rapporto con l’animale, e non sull’animale in quanto tale:non è quindi considerato un semplice strumento, ma è da rispettare anche nelle sue esigenze.
 
Torna alla Pagina Precedente o vai in Home Page